Nasce nel 1991 con un percorso più breve “Oropa – Monte Camino” di 7 km e dopo 8 edizioni nasce l'attuale Biella Monte Camino (BMC), con un percorso più lungo e stimolante. Una gara competitiva di 23 km con 2.000 m. di dislivello positivo.
La BMC è ormai diventata un must del circuito skyrace locale e non solo. Il numero dei partecipanti è passato dai 120 nelle prime edizioni a circa 300 nelle ultime, che per una gara di corsa in montagna è sicuramente un livello interessante. Gli atleti provengono ormai da tutte le province del nord dell’Italia e alcuni anche dall’estero (Francia, Belgio, Germania, Spagna, Svizzera). Vi hanno partecipato anche atleti di rilievo internazionale quali Jean Pellissier, Roberto Porro, Corinne Favre, Dachhiri Dawa Sherpa, Cecilia Mora, Davide Milesi, Tom Owens…
La BMC ha lo scopo di valorizzare il territorio biellese attraverso la scoperta di percorsi insoliti e affascinanti, come ripercorrere un tratto del tragitto del vecchio trenino che, dal 1911 al 1958, transitava da Biella ad Oropa passando in mezzo al verde.
La gara è stimolante ed emozionante allo stesso tempo, conta molta esperienza e capacità di dosare le forze lungo tutto il percorso. Dopo una prima parte più percorribile, ma comunque impegnativa, gli atleti arrivano ad Oropa dove inizia la salita vera e propria: questa seconda parte di solito è decisiva per la vittoria della competizione.
All’arrivo alla cima di 2.391 m. del Monte Camino si ha la sensazione di toccare il cielo con un dito.
La montagna appartiene al costolone che si stacca in corrispondenza della cima della Balma d'Oropa (2.379 m) dalla cresta spartiacque Cervo-Lys e che divide il solco principale della Valle Cervo dalla conca di Oropa. È separata dal vicino monte Tovo dalla Bocchetta della Finestra (2.043 m), mentre un colletto a quota 2.308 la divide dalla cima della Balma d'Oropa. Sulla vetta vi è una cappella dedicata agli alpini, e lì vicino si trova una lastra di marmo con alla base di un traliccio di ferro. Sulla lastra di marmo si trovano i punti cardinali e le distanze delle montagne in km in linea d'aria. Dalla cima si gode un panorama mozzafiato sul Monte Rosa, il Cervino poi nella pianura fino all'Adamello oltre alla vista su Biella e sulle montagne dell'antistante valle Cervo.
ANNULLATA CAUSA COVID 19
BMC 2020 - 20° EDIZIONE
Percorso:
Punto d’iscrizione e distribuzione pettorali in P.za Unità d’Italia;
COMUNE di BIELLA
- via Lamarmora, via G. Garibaldi, via Seminari, via Duomo, via Italia, via Dante, via Repubblica;
- via san giuseppe fino alla Chiesa omonima, da dove si imbocca la strada al Gorgomoro;
COMUNE di PRALUNGO
- su sentiero si raggiunge via G. Marconi (SP 509), si percorre via G. Marconi dal n. civico 19 circa, fino all’inizio di via per Pralungo, da dove si imbocca un sentiero che conduce sulla strada vicinale dell'Antua;
COMUNE di BIELLA
- dalla strada vicinale dell’Antua, per mezzo di un sentiero si raggiunge la strada vicinale Oliveri in località Favaro;
- transito per Favaro sulla via santuario di Oropa dal n. civico 356 al n. civico 591, si percorre un breve tratto di via Sordevolo;
COMUNE di POLLONE
- da via Sordevolo, si percorre un breve tratto della strada regione Cavanello e per sentiero si raggiunge il tracciato della vecchia tranvia Biella-Oropa;
COMUNE di BIELLA
- si percorre tutta la vecchia tranvia fino alla strada privata di San Fermo e per sentieri si raggiunge la strada panoramica del tracciolino;
- percorrenza della strada panoramica del tracciolino (SP 512) dal km 2,1 per circa 1,6 km fino al cimitero di Oropa; da questo punto la gara prosegue per sentieri fino all’arrivo.
Il percorso della BMC prevede la vista di un paesaggio diversificato. Partendo dal centro della città verso i paesini della parte alta del Biellese, per poi entrare nel vivo dei boschi ed arrivare ai paesaggi di montagna immersi tra prati, pascoli e alpeggi attraversando torrenti e ruscelli, per poi raggiungere la cima del monte.
Da poche edizione si è affiancata alla gara competitiva quella non competitiva per gli atleti amatoriali che prevede un percorso più breve: da Oropa alla stazione di arrivo della Funivia, gara di circa 4,5 km e 600 m. di dislivello.
L’organizzazione di una manifestazione di questo genere richiede un impegno economico e di persone particolarmente rilevante per soddisfare e seguire gli atleti al meglio e per garantire tutti gli aspetti di sicurezza. Infatti, la preparazione e pulizia del percorso della gara vede coinvolte, ogni anno, circa 15 persone per 10 giorni. E ogni anno, sono circa 100 le persone partecipi allo svolgimento di questa manifestazione, tra: protezione civile, soccorso alpino, ANA, gestori dei rifugi, personale addetto alle funivie di Oropa, medici, infermieri, volontari ai ristori e addetti alla viabilità.
VISUALIZZA LE MAPPE DEL PERCORSO BMC 2020:
ALTIMETRIA BMC:
SCARICA IL GRAFICO DELL'ALTIMETRIA
SCARICA L'ALTIMETRIA DEL PERCORSO DA BIELLA AD OROPA
SCARICA L'ALTIMETRIA DEL PERCORSO DA OROPA AL MONTE CAMINO
PERCORSI VIRTUALI:
CLICCA QUI PER GUARDARE IL PERCORSO VIRTUALE DA BIELLA AD OROPA
GUARDA DI SEGUITO IL PERCORSO DA OROPA AL MONTE CAMINO:
ALBO D’ORO
MASCHILE
2001 | Lanza Massimo | U.G.B. Biella | 2:10’24” |
2002 | Pellissier Jean | Atletica Zerbion | 2:12’46” |
2003 | Lanza Massimo | G.S.A. Pollone | 2:06’09” (riferimento vecchio percorso) |
2004 |
Terzi Cristian Porro Roberto |
La Recastello G.S.Orecchiella |
2:09’24” 2:09’24” |
2005 | Giaccoli Stefano | Atletica Giò Rivera | 2:08’24” |
2006 | Fornoni Daniele | Team Nuovi Traguardi | 2:14’09” |
2007 | Fornoni Daniele | Atletica Giò Rivera | 2:10’38” |
2008 | Bianco Francesco | C.R.C. Alpignano | 2:09’44” |
2009 | Milesi Davide | G.S. Orobie | 2:10’24” |
2010 | Bianco Francesco | C.R.C. Alpignano | 2:11’32” |
2011 |
Mersi Enzo Milesi Davide |
Atletica Monterosa G.S. Orobie |
2:32’44’’ (nuovo percorso) 2:32’44’’ |
2012 | Mersi Enzo | Atletica Monterosa | 2:26’15’’ (nuovo percorso) |
2013 | Bianco Francesco | C.R.C. Alpignano |
2:08’33” |
2014 | Danesi Gianfranco | Valetudo Skyrunnig | 2:11’38” |
2015 | Fenaroli Maurizio | G.S. E. Zegna | 2:15’19” |
2016 | Mersi Enzo | Atletica Monterosa | 2:14’25” |
2017 | Mersi Enzo | Atletica Monterosa | 2:16’12" |
2018 | Owens Tom | 2:19'02" | |
2019 | Francesco Nicola | G.S Ermenegildo Zegna | 2:22'39'' |
FEMMINILE
2001 | Pieri Cristina | G.S.A. Pollone | 3:07’46” |
2002 | Favre Corinne | FRANCE | 2:42’39” |
2003 | Garelli Annamaria | FIAT Sud Formia | 2:48’02” |
2004 | Bosco Ornella | Libertas Forno | 2:43’42” |
2005 | Bosco Ornella | Libertas Forno | 2:34’55” (riferimento vecchio percorso) |
2006 | Mora Cecilia | A.S. Caddese | 2:43’34” |
2007 | Bosco Ornella | Libertas Forno | 2:40’39” |
2008 | Mora Cecilia | G.S.A. Valsesia | 2:39’33” |
2009 | Belletti Marcella | G.S.A. Pollone | 2:45’54” |
2010 | Belletti Marcella | G.S.A. Pollone | 2:38’47” |
2011 | Belletti Marcella | G.S.A. Pollone |
3:08’15” (nuovo percorso) |
2012 | Perico Enrica | G.P. Pont-Saint-Martin |
3:04’11” (nuovo percorso) |
2013 | Kuzminska K | Balangero Atletica L. | 2:40’51 |
2014 | Dosio Cristina | Atletica Giò Rivera |
2:36’44” |
2015 | Brizio Emanuela | A.S.D. Caddese | 2:40’17” |
2016 | Kuzminska K. | Atletica Canavesana |
2:39’49” |
2017 | Giovando Chiara | Atletica Monterosa | 2:39’58” |
2018 | Kuzminska Katarzina | ATL Canavesana | 2:46'17" |
2019 | Kuzminska Katarzina | ATL Canavesana | 2:54'55'' |
locandina 2020 work in progress