20° ed. SKYRACE BIELLA MONTE CAMINO (BMC)
3° edizione del Circuito 3 Cime (3C) – prima prova del circuito
Domenica 28 giugno 2020
Memorial Marco e Paolo Cavagnetto
Art. 1 - Partecipazione
Percorso unico per tutte le categorie sulla distanza di km. 23,00 per 2.000M D+.
Possono partecipare tutti gli atleti maggiori di 18 anni, in possesso di certificato medico sportivo, in corso di validità, per l’attività agonistica di atletica leggera, sci alpinismo, skyrunning, corsa in montagna, sci di fondo, trail running, podismo, running, sci nordico, triathlon, biathlon, sci alpino – discesa libera, calcio, ciclismo, rugby, crossfit.
La verifica del certificato medico dovrà essere fatta al momento dell’iscrizione.
Art. 2 – Regolamento
Per quanto non contemplato è valido il Regolamento CSEN. L’Associazione G.S.A. Pollone pur avendo cura della buona riuscita della manifestazione, declina ogni responsabilità per danni a persone o a cose.
Art. 3 – Iscrizioni
Il numero massimo di atleti iscritti stabilito, n. 500, potrà essere innalzato a discrezione dell’ente organizzatore.
E’ possibile iscriversi, entro le ore 12.30, del 26 giugno 2020 presso:
- Negozio BIBOSPORT via Mazzini n. 17/b a Biella
- On line sito Wedo Sport http://www.wedosport.net
La quota da versare è di 25 €
Oltre tale termine le iscrizioni saranno accettate anche sabato 27 giugno durante la distribuzione dei pettorali presso Piazza Unità d’Italia* a Biella (di fronte al palazzo della Provincia) dalle ore 16.30 alle ore 18.30 e domenica 28 giugno, sino alle 8h15, alla partenza* della gara.
La quota da versare è di 35€
Art. 4 – Distribuzione dei pettorali
E’ possibile ritirare il pettorale anticipatamente sabato 27 giugno, dalle ore 16.30 alle 18.30, presso la Piazza Unità d’Italia (di fronte al Palazzo della Provincia).
Art. 5 – Cronometraggio, orari e cancelli
Servizio di cronometraggio con chip a cura di WEDOSPORT.
La partenza è prevista alle ore 8.30 presso Piazza Unità d’Italia (di fronte al Palazzo della Provincia)
Tempo massimo della gara: 5h.
È previsto un “servizio scopa” che percorre il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, per favorire eventuali ritardi e assistenza tempestiva di accidentali infortuni.
Cancelli a tempo:
primo cancello. Oropa - Piazzale delle Funivie Km 15.200 – tempo massimo 2h30’.
secondo cancello: Rifugio Savoia km 19.500-tempo massimo 3h45’.
Gli atleti che transitano al cancello fuori tempo massimo possono continuare la gara consegnando il pettorale (non è prevista assistenza).
Art. 6 – Trasporti
L’ente organizzatore provvede, il giorno stesso della gara, al ritiro dei sacchi indumenti presso la zona partenza della gara (n. 1 sacco per ogni atleta, di dimensioni contenute e di peso massimo kg 2). La consegna dei sacchi è prevista all’arrivo della gara o, in caso di mal tempo, nei pressi della stazione funivia del Lago del Mucrone.
L’ente organizzatore garantisce la discesa gratuita con i mezzi a fune dal Monte Camino ad Oropa.
Dopo la premiazione, il giorno della gara, è previsto un servizio gratuito di bus-navetta da Oropa a Biella.
Art. 7 – Assistenza medica e sicurezza
E’ garantita l’assistenza medica con la presenza di un medico e un’ambulanza; inoltre è prevista la presenza del Soccorso Alpino lungo il percorso.
Come previsto dal regolamento della Federazione Internazionale di Skyrunning i concorrenti sono invitati a detenere un'assicurazione personale e di terzi.
Art. 8 – Ristori
Sono previsti numerosi punti di ristoro utili per fornire spugnaggi, cibi e bevande, distribuiti lungo il percorso in modo regolare sia per distanza che per necessità. Gli atleti sono obbligati a buttare i rifiuti, bicchieri, ecc., negli appositi contenitori messi a disposizione (previa squalifica della gara in caso di abbandono dei rifiuti lungo il percorso).
Art. 9 – Premiazioni
E’ garantito il pacco gara a tutti gli iscritti. La premiazione si svolge a Oropa, zona Orto Botanico alle ore 15.30, in caso di brutto tempo invece presso la sala Giovanni Paolo II, della Basilica Nuova del Santuario.
Art. 10 – Diritti di immagine
Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’ente organizzatore all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, d’immagini fisse e in movimento che li ritraggono in occasione della partecipazione alla gara “Biella - Monte Camino”.
Art. 11 – Informazioni utili
Per informazioni relative al pernottamento nella Provincia di Biella è possibile contattare l’ufficio turistico
ATL di Biella (tel. 015.351128) e/o il Consorzio Discover Biella
(www.discoverbiella.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel.015 8352708).
Possibilità di sosta per i camper nelle aree attrezzate di Pollone (BI) in località San Rocco e Oropa.
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO
SCOLERI Francesco – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CATEGORIE -
CATEGORIE MASCHILE
M1 2002 / 1986
M2 1985 / 1976
M3 1975 / 1966
M4 1965 / 1956
M5 1955 e precedenti
CATEGORIE FEMMINILE
F1 2002 / 1986
F2 1985 / 1971
F3 1970 / 1956
F4 1955 e precedenti
PREMI di CATEGORIA MASCHILE e FEMMINILE
1° PREMIO IN NATURA
2° PREMIO IN NATURA
3° PREMIO IN NATURA
PREMI ASSOLUTI
CLASSIFICA ASSOLUTA M. 1° Buono valore di € 250 2° Buono valore di € 150 3° Buono valore di € 100 4° Buono valore di € 75 5° Buono valore di € 50 |
CLASSIFICA ASSOLUTA F. 1° Buono valore di € 250 2° Buono valore di € 150 3° Buono valore di € 100 4° Buono valore di € 75 5° Buono valore di € 50 |
TROFEI
Trofeo “Marco e Paolo Cavagnetto” alla società con il maggior punteggio nei primi 50 arrivati
(50 p.ti al 1° classificato a scalare di un punto).
Trofeo “Gruppo A.N.A. Pollone” alla società con il maggior numero di classificati.
----------------------------------------
PERCORSO NON COMPETITIVO
Percorso unico per tutti i partecipanti sulla distanza di km. 4,50 su strada sterrata e sentieri, percorso segnato.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Gruppo Alpini Pollone, in breve ASD GSA Pollone, pur avendo cura della buona riuscita della manifestazione, declina ogni responsabilità per danni a persone o a cose.
Partenza da Oropa nei pressi della stazione della funivia e arrivo nel piazzale della stazione a monte della funivia (Rifugio Rosazza)
È possibile iscriversi entro le ore 9.45 del 28 giugno 2020 ad Oropa presso il bar delle Funivie.
La quota d’iscrizione è fissato in Euro 10,00 e comprende, una maglietta tecnica, un ristoro lungo il percorso, un ristoro finale, un biglietto di ritorno con la funivia. L’iscrizione è di Euro 5,00 per i partecipanti nati dall’anno 2005.
Sono previsti premi a sorteggio per gli atleti che consegneranno all’arrivo il cartellino di partecipazione. L’estrazione avverrà durante la premiazione della BMC, prevista dalle ore 15.30 circa nei pressi del giardino botanico di Oropa. I premi sorteggiati saranno consegnati esclusivamente agli atleti presenti.
Ritrovo e iscrizioni dalle ore 9.00, ad Oropa presso il bar delle funivie, partenza alle ore 10.00
È garantita l’assistenza medica con la presenza di un medico e di un’ambulanza
INFORMATIVA PRIVACY
Il titolare del trattamento informa che per inviare le informazioni in merito alle attività di A.S.D. GSA Pollone devono essere fornite le informazioni di carattere personale richieste nei campi del modulo d’iscrizione. Il mancato inserimento di tali informazioni comporta l’impossibilità di comunicazione. I dati personali acquisti sono trattati con modalità prevalentemente informatiche e telematiche ed inseriti nel data base di ASD GSA Pollone consultabile dal personale che vi accede solo per le finalità in applicazione della disciplina in materia di trattamento dati personali.
All’interessato sono riconosciuti i diritti di cui al REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI N. 679/2016., in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Titolare del trattamento di ASD GSA Pollone Via Don Agostino Mersi, 15 – 13814 Pollone BI. Le richieste di esercizio dei diritti previsti dal codice a favore dell’interessato (art.7) possono essere rivolte al titolare del trattamento.
Per le iscrizioni on line il titolare del trattamento dei dati è la società Wedo sport
Per tutto il resto il titolare del trattamento dei dati è l’A.S.D. GSA Pollone
*